Minacce per il Suolo
I suoli montani sono molto sensibili ai processi di degradazione come l’erosione, il deterioramento fisico-chimico e la desertificazione. I processi di degradazione nella Regione Alpina sono favoriti da una combinazione di caratteristiche come la lentezza dei processi di formazione del suolo, il clima rigido, le elevate pendenze, la morfologia complessa e il contenuto limitato di sostanza organica e nutrienti. Inoltre, i suoli alpini possono essere fortemente influenzati dai cambiamenti climatici, in particolare dalle modificazioni nei regimi nivali/pluviometrici e dall’incremento della frequenza di eventi estremi, che possono portare a gravi processi di degrado (ad esempio, erosione del suolo a causa di eventi estremi di pioggia e movimenti della neve, troncamento del profilo del suolo, perdita di nutrienti). Infine, gli impatti dovuti ai cambiamenti nell’uso del suolo (ad esempio, abbandono delle aree agricole marginali o intensificazione dell’uso del suolo in siti più favorevoli) possono influenzare sia le popolazioni locali sia quelle che risiedono a valle.