Buone Pratiche per la gestione del suolo

Buone pratiche per gestione del suolo nella Regione Alpina.

Sono identificate le pratiche ottimali per la gestione del suolo, che dimostrano le potenzialità dello sviluppo sostenibile, della protezione dell’ambiente e dell’influenza positiva sugli aspetti sociali. L’influenza delle buone pratiche per la gestione del suolo dipende dalle caratteristiche regionali, come l’ambiente naturale, l’assetto politico, gli schemi di finanziamento o l’opinione pubblica.

Le buone pratiche elencate derivano da tutte le nazioni facenti parte della Regione Alpina, con il coinvolgimento di diversi attori. Illustrano una varietà di modi in cui la protezione del suolo può essere intrapresa.

Le buone pratiche sono raggruppate nei seguenti settori:

Pianificazione TerritorialeSelvicolturaAgricolturaRischi NaturaliTurismo