Selvicoltura

Tecnologie per le utilizzazioni forestali – quando e dove?

Nelle Alpi i disturbi naturali sono frequenti e si verificano regolarmente a diverse scale. Nel 2015 i selvicoltori del Parco Nazionale del Triglav (Triglav National Park, TNP), sull’altopiano di Pokljuka (SI), si sono trovati di fronte ad una decisione impegnativa su come effettuare un efficace taglio fitosanitario (salvage logging) dopo forti nevicate.

Nel 2015, per la prima volta, è stato applicato questo tipo di utilizzazione forestale nel TNP. Sebbene la tecnologia utilizzata sia veloce ed efficiente, essa può causare danni irreversibili ai suoli forestali. Pertanto, è stata preparata una mappa di idoneità dei suoli, prevedendo differenti gradi di intervento:

  • Raccolta del legname vietata
  • Raccolta del legname consentita in condizioni speciali (terreni congelati o copertura nevosa di 0,5 m)
  • Raccolta del legname consentita

Adattamento sostenibile: Markt Kaufering

L’alta percentuale di conifere (abete rosso) e gli alti input di sostanze inquinanti hanno portato a condizioni di sviluppo sfavorevole del suolo nelle foreste.

Al fine di contrastare questi problemi, 5 comuni del Landsberg e alcuni proprietari di terreni hanno deciso di collaborare attraverso concetti di adattamento sviluppati individualmente fino al 2050. L’obiettivo è il miglioramento delle condizioni del suolo al fine di aumentarne l’efficienza, smorzando quindi gli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi connessi.