Pianificazione territoriale

La pianificazione territoriale sostenibile include la valutazione dei servizi ecosistemici del suolo.

 

Casi di studio sull’integrazione dell’approccio SbES (Soil based Ecosystem Services) nella pianificazione territoriale

Casi di studio sulla pianificazione territoriale in Alta Baviera, Germania e Tirolo in Austria stanno integrando l’approccio SbES e la valutazione delle funzioni del suolo nel settore della pianificazione territoriale dei Comuni. Gli scenari di pianificazione per una gestione sostenibile del territorio (evitando ulteriore consumo di suolo) e la valutazione delle funzioni del suolo sono sviluppati attraverso l’adattamento dell’approccio SbES. I risultati saranno trasferiti ai piani di gestione regionali e locali.

Trasferimento dei risultati dei casi studio ai piani di gestione: scambio transnazionale di soluzioni per le buone pratiche

Complessivamente, l’attività si basa sui risultati di specifici casi di studio e sviluppa soluzioni concrete per le buone pratiche. I risultati e le soluzioni delle buone pratiche di gestione del suolo saranno trasferiti ai piani locali e regionali di gestione/utilizzo del territorio al fine di migliorare le misure di protezione del suolo e la capacità dei portatori di interesse. I risultati dei casi di studio saranno quindi condivisi tra gli Alpine stakeholders (AlpSP) (portatori di interesse nelle Alpi) e discussi in aggiunta all’evento di scambio tematico transnazionale.