La Convenzione delle Alpi
La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.
La Convenzione quadro, entrata in vigore nel marzo 1995, stabilisce i principi fondamentali e contiene misure generali a favore dello sviluppo sostenibile nell’arco alpino.
Ulteriori informazioni possono trovate nel seguente file pdf o ai link di seguito:
Articolo 1: Campo d’applicazione
Articolo 2: Obblighi generali
Articolo 3: Ricerca e osservazione sistematica
Articolo 4: Collaborazione in campo giuridico, scientifico, economico e tecnico
Articolo 5: Conferenza delle Parti contraenti
Articolo 6: Compiti della Conferenza delle Alpi
Articolo 7: Delibere della Conferenza delle Alpi
Articolo 8: Comitato Permanente
Articolo 9: Segretariato
Articolo 10: Modifiche della Convenzione
Articolo 11: Protocolli e loro modifiche
Articolo 12: Firma e ratifica
Articolo 13: Denuncia
Articolo 14: Notifiche