L’Alpine Soil Partnership (AlpSP)
L’Alpine Soil Partnership (AlpSP) unisce le forze degli esperti del suolo e gli utenti finali (autorità, professionisti, ONG, ecc.) per favorire la protezione del suolo nelle pratiche di gestione del territorio. Inoltre, promuove la cooperazione a livello Alpino per la protezione del suolo e la gestione dei servizi ecosistemici. L’AlpSP mette in comunicazione esperti di settore a duplice livello, orizzontale e verticale: pubbliche amministrazioni ed esperti del suolo hanno l’opportunità di comprendere meglio le lacune conoscitive e le necessità nell’ambito della conservazione del suolo al fine di creare ed integrare soluzioni e strumenti per giungere ad un nuovo standard lavorativo. L’odierna, frammentata, conoscenza del suolo sarà connessa e razionalizzata a livello transnazionale.
Il memorandum d’Intesa dell’AlpSP
AlpSP-MoU_EN | AlpSP-MoU_DE | AlpSP-MoU FR | AlpSP-MoU_IT | AlpSP-MoU_SLO |
AlpSP-Folder_EN | AlpSP-Folder_DE | AlpSP-Folder_FR | AlpSP-Folder_IT | AlpSP-Folder_SI |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Operatività dell’AlpSP
Adozione del Memorandum sulle strategie per l’implementazione del Protocollo di Conservazione del Suolo della Convenzione delle Alpi. Miglioramento ed applicazione della conoscenza del suolo per una miglior integrazione dei servizi ecosistemici basati sul suolo nelle fasi gestionali e decisionali.
L’istituzione di un AlpSP di lungo periodo rafforzerà la gestione e la protezione del suolo Alpino e faciliterà l’attuazione del Protocollo di Conservazione del Suolo della Convenzione delle Alpi. L’AlpSP promuove la creazione di reti per la gestione del suolo ed aiuta a superare le lacune conoscitive, in quanto collega le istanze dei portatori di interesse, le esigenze degli utenti finali e riduce le lacune nella gestione dei servizi ecosistemici basati sul suolo.